• Skip to primary navigation
  • Skip to main content

Oltre l'onda

Mostra Hokusai - Hiroshige - Arte Giapponese

  • Home
  • Mostre
  • Hokusai
You are here: Home / Katshushika Hokusai: Opere e Biografia di Hokusai

Katshushika Hokusai: Opere e Biografia di Hokusai

Hokusai Biografia – Katsushika Hokusai Opere – Scopri storia ed opere dell’artista giapponese della Grande Onda Hokusai, “il Vecchio Pazzo per la Pittura“.

Nato in Giappone nel 1760 il Pittore Hokusai si è dedicato all’arte fin da bambino, utilizzando durante la sua vita diverse tecniche e stili.

In particolare lo stile Ukiyo-e è stato quello maggiormente adottato nelle Opere di Hokusai, il quale però nel corso della carriera ne ha rivoluzionato i temi tradizionali.

Rivisitando la Pittura Giapponese Hokusai ha creato dipinti innovativi uscendo dagli schemi e influenzando l’arte tradizionale.

Grazie ai suoi dipinti e le sue Stampe Katsushika Hokusai è diventato uno dei pittori giapponesi più famosi della storia.

Tra le Opere di Hokusai la Grande Onda, appartenente alla serie Trentasei Vedute del Monte Fuji, è indubbiamente la più nota dell’artista.

Di seguito puoi trovare i punti salienti della vita di Hokusai, Tutte le Opere più famose e le tecniche usate dall’artista durante la sua lunga carriera.

Pittura Giapponese Hokusai – Biografia dell’Artista

Katsushika Hokusai, Pittore e xilografo nato nel 1760, è stato il primo artista del Giappone a diventare noto anche a livello internazionale influenzando importanti figure in Europa come Claude Monet, Vinvent Van Gogh e Paul Gauguin.

Ispirato alla tradizionale Pittura Giapponese Hokusai ha reinterpretato attraverso diversi stili la vita quotidiana che lo circondava usando come soggetto soprattutto paesaggi, animali e quello che la natura gli offriva.

Per quanto riguarda le sue origini pare che sua madre fosse una concubina poiché il padre naturale non lo riconobbe, infatti a quattro anni venne adottato da una famiglia di artigiani che fabbricava specchi.

Fin dall’età di sei anni Hokusai Mostra una passione per l’arte, ispirato anche dal padre adottivo che spesso decorava a mano gli specchi dipingendone i bordi.

A 12 anni l’artista comincia a lavorare per una libreria mentre a 14 diventa apprendista di un intagliatore di legno dove rimane fino ai 18 anni, quando viene accettato allo studio di Katsukawa Shunsho, un’artista dello stile Ukiyo-e.

Nello studio Katsukawa si usavano i blocchi di legno intagliati per creare Stampe, Hokusai infatti, si fece subito notare dal maestro grazie all’esperienza acquisita con il precedente lavoro.

Dopo un anno l’artista venne rinominato Shunro dal maestro Katsukawa e nel 1779, realizzando le sue prime Stampe Giapponesi, Hokusai cominciò a farsi strada nel mondo dell’arte.

In questa raccolta di Opere Hokusai presenta immagini di attori Kabuki, tipici dello stile Ukiyo-e.

L’artista è rimasto allievo dello studio Katsukawa fino alla morte del maestro nel 1793, quando venne espulso dal principale discepolo di Shunsho per motivi non chiari.

Hokusai aveva cominciato ad ampliare i propri orizzonti sperimentando nuove tecniche influenzate soprattutto dagli stili francesi ed olandesi, inoltre studiò le tecniche delle scuole concorrenti, probabile causa dell’espulsione dallo studio.

Successivamente l’artista studiò presso la scuola Tawaraya adottando il nome Tawaraya Sori e realizzò numerosi dipinti a pennello chiamati Surimono.

Sempre più ispirato dalla Pittura Giapponese Hokusai tramandò il suo nome ad un allievo e partì come artista indipendente per la prima volta, intraprendendo un percorso artistico ricco e costruttivo che lo portò ad acquisire una fama mondiale.

Nel 1800 Hokusai stava ulteriormente sviluppando la sua tecnica usando lo stile Ukiyo-e per scopi diversi dalla ritrattistica, infatti lo stesso anno pubblicò due raccolte di paesaggistica: Famous Sights of the Eastern Capital ed Eight Wiews of Edo.

Con il decennio successivo la fama dell’artista era in continuo incremento grazie ad uno stile innovativo ed alla sua capacità di auto promozione.

Durante un festival di Tokyo nel 1804 Hokusai creò il ritratto del sacerdote buddista Daruma usando una scopa e dei secchi pieni di inchiostro.

In un’altra occasione fu invitato a competere contro un’artista nella corte dello Shogun Iyenari, dove intinse i piedi di un pollo in vernice rossa e lo fece correre su della carta dipingendo una curva blu che ne seguiva i passi.

Hokusai descrisse l’opera come un paesaggio che ritraeva il fiume Tatsuta in cui galleggiavano delle foglie di acero rosse vincendo la competizione.

Nel 1807 a seguito di una collaborazione con il romanziere Takizawa Bakin vengono creati da Hokusai Libri illustrati, ma a causa di incomprensioni artistiche il rapporto lavorativo si concluse durante l’ultimazione del quarto volume.

L’editore dovendo scegliere tra i due scelse di tenere Hokusai nel progetto vista l’importanza delle illustrazioni nei libri in quel periodo.

Un’altro dei periodi segnanti dell’artista è stato a partire dal 1811 quando vennero creati da Hokusai Manga ed Etehon, ovvero rappresentazioni di animali, figure religiose e persone comuni in situazioni umoristiche.

Nel 1820 la fama dell’artista era all’apice e ben nota in tutto il Giappone, lo stesso anno infatti furono create da Hokusai la Grande Onda e Trentasei Vedute del Monte Fuji.

Dal 1834 il nome dell’artista cambia ancora diventando Hokusai il Vecchio Pazzo per la Pittura e proprio in quel periodo crea le 100 Vedute del Monte Fuji.

Se pur la carriera artistica di Hokusai sia stata lunghissima, la maggior parte dei suoi lavori sono stati realizzati dopo i 60 anni e la sua popolarità arrivò in occidente solo dopo la sua morte il 10 maggio 1849.

Hokusai – Tecnica Ukiyo-e

Lo stile Ukiyo-e adottato da Hokusai all’inizio della sua carriera si basa sulla rappresentazione di figure popolari come cortigiane, lottatori di sumo e attori Kabuki.

Il nome Ukiyo-e significa Immagini del Mondo Fluttuante e si ispira a scene di natura quotidiana tipiche di quel periodo in cui si stava sviluppando una cultura giovane ed impetuosa.

Le immagini Ukiyo-e tradizionali sono caratterizzate da prospettive aeree, colori piatti, contorni chiari e dettagli precisi, aspetti che nelle Opere di Hokusai vengono rivisitati.

Pensate per essere accessibili a chi non poteva permettersi un dipinto, le Stampe Ukiyo-e venivano prodotte in grandi quantità, prima solo in bianco e nero e successivamente anche a colori.

Negli anni Hokusai ha ampliato l’orizzonte dei soggetti tradizionali Ukiyo-e con soggetti naturali come animali o paesaggi ed ha introdotto il concetto di prospettiva, influenzando anche diversi artisti Giapponesi ed Europei.

Insieme Ad Hokusai, Hiroshige, Utamaro e Hishikawa Moronobu sono stati i maggiori esponenti di questo movimento artistico.

Hokusai: Tutte le Opere più Famose

Le opere create da Hokusai durante la sua vita sono più di 30’000 anche se, a causa dei molti nomi artistici adottati nelle varie fasi della sua carriera, non è possibile conoscerle tutte.

Nella prima parte della sua ascesa nel mondo dell’arte vengono realizzati da Hokusai Manga, libri illustrati, schizzi e stampe grazie alle quali l’artista comincia a farsi conoscere.

I Dipinti di Hokusai più famosi sono stati realizzati dopo i sessant’anni e tra questi troviamo le Trentasei Vedute del Monte Fuji di cui fa parte la Grande Onda.

L’attitudine dell’artista a non rimanere mai nella stessa abitazione per molto tempo gli permise di vedere panorami sempre nuovi dipingendo paesaggi meravigliosi.

Grazie alle sue Opere Hokusai ha rivoluzionato lo stile Ukiyo-e spostando l’attenzione sui soggetti che la natura e la vita quotidiana offrivano.

Manga Hokusai

La raccolta di opere Hokusai Manga include 15 volumi costituiti da oltre 4000 schizzi dell’artista che ritraggono scene di vita quotidiana, animali, piante e paesaggi o personaggi di fantasia.

Nel 1814 grazie alla creazione del primo volume Manga, Hokusai ha riscosso un’enorme successo, soprattutto tra gli studenti.

Questa raccolta infatti era una sorta di manuale d’arte per dilettanti e potenziali allievi, ideato appositamente al fine di aumentare gli introiti dell’artista in un momento economico difficile.

Nonostante lo stesso Hokusai fosse inizialmente restio dal pubblicare il primo volume di Manga, rimase talmente meravigliato nel vedere il consenso popolare che decise di pubblicarne altri.

Divisi per tematiche gli Hokusai Manga trattavano in modo dettagliato ogni tipo di argomento possibile ed immaginabile della vita dell’artista.

Katsushika Hokusai ha continuato a produrre queste opere per tutta la durata della sua vita, l’ultimo volume è stato stampato nel 1878 dopo la sua morte.

Monte Fuji – Hokusai – Trentasei Vedute del Monte Fuji

Da sempre attratto dalle leggende che si celavano dietro al Monte Fuji, Hokusai ha dedicato diversi anni della sua vita a rappresentare la montagna misteriosa creando importanti opere come Trentasei Vedute del Monte Fuji.

Intorno al, 1820 all’età di 60 anni, il nome dell’artista era ormai noto in tutto il Giappone quando cominciarono ad essere realizzati i primi dipinti di Hokusai Monte Fuji in cui il pittore ritraeva la cima della montagna da diverse prospettive.

Nel 1831 la serie di Hokusai Trentasei Vedue del Monte Fuji fu completa, ma visto l’enorme successo ottenuto l’artista decise di creare 10 stampe aggiuntive alla collezione.

Ritraendo i paesaggi, le piante e gli animali che incontrava nei suoi spostamenti attorno al Monte Fuji, Hokusai ha creato opere innovative lontane dalla tradizione dello stile Ukiyo-e.

Di questa serie fa parte uno dei lavori più iconici di Hokusai, La Grande Onda che ha reso il pittore giapponese famoso in tutto il mondo.

La Grande Onda – Hokusai – The Great Wave

La Grande Onda di Hokusai è stata creata intorno al 1830 ed è la prima opera, nonché la più famosa dell’artista, appartenente alla serie Trentasei Vedute del Monte Fuji.

In questa Stampa Hokusai rappresenta un’onda minacciosa ed imponente che sta per abbattersi sulle barche di alcuni pescatori nella località di Kanagawa, con il Monte Fuji che compare sullo sfondo.

L’artista ha creato la Grande Onda di Kanagawa in un momento di possibile cambiamento per il Giappone, in cui si stava valutando di interrompere l’isolazionismo con l’occidente vigente da 200 anni.

Nelle Opere di Hokusai The Great Wave è già presente l’influenza occidentale infatti il pittore utilizza il blu di Prussia per la colorazione dell’onda, un colore sintetico importato dall’Europa noto per la sua resistenza.

Unendo in modo equilibrato elementi tradizionali della pittura giapponese e caratteristiche tipiche dello stile occidentale l’artista ha dato vita ad una rappresentazione innovativa che ha riscosso un enorme successo sia in patria che in Europa.

Grazie a questa serie di Stampe Hokusai è diventato uno dei pittori giapponesi più influenti di sempre e le sue opere si possono trovare in musei importanti come il Metropolitan Museum of Art di New York, il British Museum di Londra, l’Art Institute of Chicago e non solo.

Fuji Rosso – Hokusai

La rappresentazione di Hokusai Fuji Rosso fa parte della serie Trentasei Vedute del Monte Fuji ed è considerata dai giapponesi e da molti intenditori come l’opera principale di questa collezione.

A differenza della Grande Onda, ritenuta l’opera più famosa, e delle altre immagini della serie, solo in Fuji Over Lightning e in Fuji Rosso Hokusai rappresenta la montagna in primo piano e senza la presenza di figure umane.

In tutti gli altri suoi Dipinti Hokusai ha raffigurato scene di vita quotidiana ponendole in primo piano ed ha riservato un posto sullo sfondo al monte, mentre in Red Fuji il monte stesso diventa protagonista assoluto.

L’artista ha usato una tonalità rosso mattone per rappresentare le sfumature del sole che si riflettono sulla base della montagna all’alba di una stagione non definita.

Attraverso l’utilizzo di forme e colori semplici in Fuji Rosso Hokusai ha esaltato all’ennesima potenza la grandezza e la maestosità che hanno ispirato la sua devozione al Monte Fuji creando un’opera unica.

Hokusai – Monte Fuji – Cento Vedute del Monte Fuji

Dopo l’enorme consenso riscosso grazie alla prima collezione sul Monte Fuji, Hokusai ha creato nel 1834 Cento Vedute del Monte Fuji, rappresentando anche in questa serie di immagini la montagna in tutti i suoi aspetti.

Affascinato dalle leggende legate alla montagna la produzione di Hokusai Monte Fuji è stata molto assidua durante la sua carriera artistica.

Cento Vedute del Monte Fuji è considerato come uno dei capolavori di Hokusai tra i libri illustrati di paesaggi ed è composto da immagini che ritraggono scene di vita quotidiana e viste dei luoghi circostanti al monte.

Insieme alle Trentasei Vedute del Monte Fuji, Cento Vedute del Monte Fuji fa parte delle opere più significative e conosciute del Pittore Hokusai.

Oltrelonda.it - 2020 - All Rights Are Reserved!